Un progetto rivolto a tutti coloro che si occupano di arte per la valorizzazione della Marmilla. È questo, in sintesi, il senso di “Quotidiana bellezza”, un’iniziativa di mail-art rivolta ad artisti di vario genere, organizzato in occasione della XIV giornata del contemporaneo Amaci e messo in campo dalle due associazioni “Artetica Onlus” e “Divulga”. L’idea, che ha ottenuto il patrocinio dei Comuni di Lunamatrona, Villanovaforru e Collinas, del parco e museo archeologico “Genna Maria”, del consorzio “Turismo in Marmilla” e del “gruppo lettura della Marmilla”, è stata inserita nelle attività dell’anno europeo del patrimonio culturale 2018. Per aderirvi è necessario partecipare a un bando aperto a chiunque, professionista e non, senta la necessità di volersi cimentarsi sul tema della bellezza (sia essa espressa attraverso l’archeologia, il paesaggio, le tradizioni o la storia) e voglia esprimersi con qualsiasi tipo di arte. Sarà necessario inviare, tramite posta ordinaria o a mano, il proprio materiale che verrà esposto, il prossimo 13 ottobre 2018, nella sala mostre temporanee del museo archeologico di Villanovaforru in occasione della XIV giornata del contemporaneo. Vi sarà quindi un prologo caratterizzato da un simposio di arte ambientale (una novità assoluta non solo per la Marmilla, ma anche per la Sardegna) che vedrà la presenza di ben otto artisti internazionali che, in residenza per dieci giorni nel territorio, vivranno nella comunità locale lavorando fianco a fianco con gli artisti locali. Questi eventi sono solo il primo passo di un progetto più ampio per il quale, fanno sapere gli organizzatori, si attendono sviluppi.
Simone Muscas
RIPRODUZIONE RISERVATA
Aggiungi Commento