banner1_lagazzetta
ffserci
striscione_banner
ALP
alfabetar
cepicom
falegnameria
previous arrow
next arrow
ATTUALITÀ

Ricorso al Tribunale di Cagliari contro la legge elettorale del Parlamento europeo

Condividici...

di Angelo Fancello
______________________

Il prossimo 25 ottobre il Tribunale civile di Cagliari si pronuncerà su un ricorso, presentato da alcuni elettori sardi, che potrebbe aprire la strada alla pronuncia della Corte di Giustizia europea in materia di compatibilità fra la legge elettorale per il parlamento Ue e la tutela della minoranza linguistica sarda.
L’iniziativa, presentata in Consiglio regionale dal responsabile Esteri del Psd’Az Andrea Cocco, ha lo scopo di aumentare e migliorare la rappresentanza politica superando l’attuale sbarramento del 4% e, soprattutto, quello di garantire uno spazio adeguato alla minoranza linguistica sarda finora ingiustamente esclusa (a differenza di altre) pur essendo una delle più numerose e nonostante la “copertura” della legge nazionale 482/89 sulla tutela delle minoranze linguistiche.
Rispetto ad un ricorso simile del 2016 che la Corte costituzionale respinse per un vizio di forma, ha ricordato il presidente dell’Associazione per i diritti dei sardi Flavio Cabitza, “adesso pensiamo di potercela fare: non vogliamo impugnare le recenti elezioni ma arrivare a sostenere presso la Corte di giustizia che, se il parlamento europeo è luogo di rappresentanza dei popoli, la nostra minoranza linguistica non può essere esclusa”. Agiremo inoltre, ha concluso, “per la modifica del collegio unico Sardegna-Sicilia: a settembre infatti partirà la raccolta di firme, sostenuta anche dall’ex parlamentare Roberto Capelli, per sottoporre al Parlamento nazionale una proposta di legge di iniziativa popolare”.
Tecnicamente, ha spiegato l’avvocato Roberta Campesi che rappresenta i ricorrenti con un pool di legali, “chiediamo l’accertamento di un diritto, cioè la possibilità di far valere le ragioni dei cittadini-elettori sardi (in caso di accoglimento del ricorso) davanti alla Corte di giustizia”. L’ordinamento, ha spiegato, non consente un accesso diretto alla Corte ma prevede un ruolo di “filtro” da parte dei Tribunali degli Stati membri.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Condividici...

ecco qualche nostra proposta….

IMG-20231027-WA0002
IMG-20231007-WA0003-1024x623
IMG-20231104-WA0035-1024x623
previous arrow
next arrow
 

CLICCA sotto PER LEGGERE

RADIO STUDIO 2000

Su questo sito Web utilizziamo strumenti di prima o di terzi che memorizzano piccoli file (cookie) sul dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare report di navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore. Cookie policy