banner1_lagazzetta
ffserci
striscione_banner
ALP
alfabetar
cepicom
falegnameria
previous arrow
next arrow
Cultura

Tesori a Fumetti, il festival internazionale del fumetto che si terrà a Pimentel dal 4 al 7 settembre

Condividici...

L’evento, organizzato dal Comune con l’associazione culturale Assonanze, propone quattro giorni di incontri e confronti con i professionisti del settore
Spazio anche alle mostre, alla formazione con due masterclass e al cinema
________________________________

“Letteratura e nuvole”: è questo il tema scelto per la seconda edizione di Tesori a Fumetti. Storie che lasciano il segno, il festival internazionale del fumetto voluto dal Comune di Pimentel e organizzato con l’associazione culturale Assonanze. Un linguaggio versatile, quello del fumetto, che conta tantissimi estimatori e di cui si esploreranno, dal 4 al 7 settembre, le connessioni e le contaminazioni con la letteratura. Numerosi ospiti animeranno le quattro giornate, arricchite anche da tre mostre e da due masterclass in linea con il tema di questa edizione, come hanno ricordato stamattina durante la conferenza stampa il sindaco di Pimentel Damiano Aresu, il vicesindaco Simone Casti, la presidente dell’associazione culturale Assonanze Isabella Sollai e il direttore artistico del festival Daniele Mocci. Presenti anche due degli ospiti di questa nuova edizione, Bruno Olivieri e Silvio Camboni.

PROGRAMMA

GIOVEDÌ 4 SETTEMBRE | PIAZZA FONTANA

La serata sarà introdotta alle 17 da “Il mio tesoro a fumetti”, un breve monologo in cui un autore o un’autrice presenta un libro a fumetti che ha segnato il proprio percorso personale e professionale. Sarà Silvio Camboni a inaugurare il format con il libro “Asterix” (serie), di René Goscinny e Albert Uderzo (1959-2025). Alle 17.30, Marcello Toninelli presenterà i libri “Manzoniana – I promessi sposi a fumetti”, “Dante 2000. Ritorno all’Inferno” e “Zagor 1982-1993. Un senese a Darkwood”. Al suo fianco ci sarà Andrea Pau. Alle 18.30 sarà la volta di Paolo Mottura con i libri “Moby Dick”, “Gli strani mondi di Topolino” e “Circus. Ombre della ribalta”. L’autore converserà con Emiliano Longobardi. Alle 19.30, Silvio Camboni presenterà i libri “Mickey e l’oceano perduto”, “Mickey e la terra degli antichi” e i tre libri della serie “Il viaggio straordinario” con Andrea Pau. Chiuderà la prima giornata del festival la proiezione del film “The road”, del regista John Hillcoat, interpretato da Viggo Mortensen, Kodi Smit-McPhee, Charlize Theron, Robert Duvall e Guy Pearce. Appuntamento alle 21.45 a Casa Piras.

VENERDÌ 5 SETTEMBRE | PARCO GIOCHI COMUNALE

“Leggere fumetti per imparare a farli”: l’introduzione della seconda serata, alle 17, sarà affidata a Davide Barzi, che consiglierà alcuni libri che non possono mancare nel background di un fumettista. In particolare si parlerà de “Il grande Lupo Alberto. Tutte le prime 1.000 strisce” (Silver, 1985); “Watchmen” (Alan Moore e Dave Gibbons, 1987); “Asterix e i britanni” (René Goscinny e Albert Uderzo, 1966). L’incontro è realizzato in collaborazione con la Scuola del Fumetto, fondata a Milano nel 1979 da Giuseppe Calzolari. Alle 17.30, Ilaria Palleschi presenterà in dialogo con Emiliano Longobardi i libri “Buster” e “Nereidi”. Alle 18.30, tornerà protagonista Davide Barzi, che parlerà dei libri “Il ritorno di Dorian Gray” e “Don Camillo a fumetti Vol. 23 – Emporio Pitaciò” con Giovanni Pilloni. Alle 19.30, l’appuntamento con Sualzo (nome d’arte di Antonio Vincenti) che porterà al festival il libro “Il cavaliere inesistente”. Anche al suo fianco ci sarà Giovanni Pilloni.

SABATO 6 SETTEMBRE | CASA PIRAS

Alle 17, per “Il mio tesoro a fumetti” Michele Medda parlerà del libro “Mort Cinder” (1962-64), di Héctor Oesterheld e Alberto Breccia. Alle 17.30 sarà la volta di Otto Gabos, che presenterà il libro “Franz Kafka – Frammenti nella notte” con Emiliano Longobardi. Alle 18.30 si proseguirà con Michele Medda e Pasquale Frisenda, che porteranno all’attenzione del pubblico il libro “Il deserto dei Tartari”. Al loro fianco, Emiliano Longobardi. A partire dalle 19.30 tornerà protagonista Otto Gabos con il reading “I camminatori”.

DOMENICA 7 SETTEMBRE | PIAZZA FONTANA

Alle 17, per “Il mio tesoro a fumetti” Keiko Ichiguchi parlerà del libro “Poe no Ichizoku” (Il clan dei Poe), di Hagio Moto (1974-76). Seguirà, alle 17.30, Sergio Gerasi con la presentazione dei libri “Dylan Dog / Il pianeta dei morti Vol. 8 Una risata vi resusciterà”,  “Eternity Vol.5 e 6 L’odio come cura di bellezza” e “I giorni non finiscono mai e la vita passa in fretta”. Con l’autore converserà Stefano Piani. Alle 18.30, per “Autrice presenta autore”, Keiko Ichiguchi e Andrea Venturi presenteranno i libri “La vita di Otama” e “Tex – Il ribelle apache”. A partire dalle 19.30, chiuderà la seconda edizione del festival Moreno Burattini con i libri “Io sono Zagor”, “Zagor / Le origini Vol.7 e 8 La palude maledetta” e “La lega delle sei nazioni”. Accanto all’autore ci sarà Emiliano Longobardi.
Durante tutti gli incontri pomeridiani e serali previsti nelle giornate del festival, Bruno Olivieri realizzerà diverse vignette satiriche e/o umoristiche, dal vivo, su una tavoletta grafica collegata a un proiettore, in modo che il pubblico possa assistere all’intero processo di lavorazione durante lo svolgimento dell’incontro.
L’ingresso agli incontri è gratuito e potranno essere seguiti anche in diretta streaming nei canali ufficiali del Festival.

LE MOSTRE

Come lo scorso anno, Tesori a fumetti dà spazio anche alle esposizioni: dal 4 al 7 settembre si potranno visitare le mostre “Rusty Dogs”, di Emiliano Longobardi & friends, “I mondi di Otto”, di Otto Gabos, e “Il mistero dei Giganti”, di Luca Usai e Bruno Enna.
Il festival offre anche la possibilità di partecipare a due masterclass gratuite destinate a partecipanti dai 15 anni in su: venerdì 5 settembre, lo sceneggiatore Stefano Piani terrà l’incontro “Letteratura, cinema e fumetto” dove, a partire dall’esame del romanzo “La strada” di Cormac McCarthy, fornirà le direttrici fondamentali per la rielaborazione e la riscrittura di un testo destinato a differenti linguaggi espressivi.
Il giorno seguente sarà la volta dello sceneggiatore Davide Barzi, che nella masterclass “Le storie non finiscono mai” partendo da un esame del fumetto “Il ritorno di Dorian Gray” (dello stesso Barzi e di Werner Maresta), legato al romanzo “Il ritratto di Dorian Gray” di Oscar Wilde, illustra alcune delle possibili modalità del lavoro di uno sceneggiatore nel creare il seguito immaginario di un grande classico della letteratura. Questa attività è realizzata in collaborazione con la Scuola del Fumetto, fondata a Milano nel 1979 da Giuseppe Calzolari.

Piani e Barzi incontreranno i partecipanti nei locali dell’Ex Monte Granatico dalle 9 alle 13.

Le iscrizioni alle Masterclass sono aperte. I moduli sono disponibili qui: https://www.festivaltesoriafumetti.it/masterclass-2025/

 

 

RIPRODUZIONE RISERVATA
Condividici...

ecco qualche nostra proposta….

IMG-20231027-WA0002
IMG-20231007-WA0003-1024x623
IMG-20231104-WA0035-1024x623
previous arrow
next arrow
 

CLICCA sotto PER LEGGERE

RADIO STUDIO 2000

Su questo sito Web utilizziamo strumenti di prima o di terzi che memorizzano piccoli file (cookie) sul dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare report di navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore. Cookie policy