Da sabato 2 a venerdi 8 febbraio Cagliari festeggerà il capodanno cinese. Una settimana di spettacoli, danze e mostre con la tradizionale sfilata per le vie della città, per salutare l’inizio dell’anno del Maiale.
Organizzato dal Consorzio Cagliari Centro Storico, con Cina più vicina e l’Associazione Cinese Sardegna, in collaborazione con l’Aula Confucio dell’Università di Cagliari e patrocinato dalla Regione e dal Comune di Cagliari.
Spazio anche alla delegazione di artisti provenienti da Hainan, – regione gemellata con la Sardegna, che condurrà gli spettatori in un magico viaggio tra colori, musica e tradizione cinese.
«Tutti gli ingredienti ci portano a cucinare un piatto che si chiama ‘turismo culturale’» ha detto Gianluca Mureddu, presidente del Consorzio Cagliari Centro Storico.
«Abbiamo lavorato per condividere con i cagliaritani quella che è la più importante ricorrenza per la comunità cinese» afferma Chiara Sini, presidente dell’associazione Cina più vicina che sottolina «un modo per livellare le distanze e abbattere i pregiudizi nel modo più immediato e gioioso».
Aggiungi Commento