banner1_lagazzetta
sadall
ffserci
striscione_banner
ALP
alfabetar
cepicom
falegnameria
previous arrow
next arrow
ATTUALITÀ

Convegno sulla necessità di valorizzare la coltivazione e la vendita dello zafferano

Condividici...

Il 26 ottobre nei locali dell’azienda “Zafferano e spezie di Sardegna” di Turri si è tenuto il primo appuntamento dell’evento “Migrante del gusto – Zafferano di Sardegna. Storia, diffusione e adattamento”. Il convegno, incentrato sullo zafferano, ha ripercorso la sua storia e la sua importanza culturale, economica e antropologica per la Marmilla e, più in generale, per la Sardegna. Dopo i saluti dei sindaci di Turri Martino Picchedda, di  Villanovafranca Matteo Castangia e di San Gavino Carlo Tomasi, sono intervenuti i docenti Emmanuele Farris dell’Università di Sassari con Giovanna Piga autrice di una ricerca sull’origine dei bulbi dello zafferano, Giuseppe Seche dell’Università di Cagliari; Raimondo Mandis di Slow Food Cagliari, Francesco Severino Sanna di Laore Sardegna e Barbara Pisanu di Agris Sardegna.

Il tema dello zafferano è stato dunque affrontato sotto diversi aspetti in base al settore di studi degli autori degli interventi che hanno confermato la necessità di valorizzare la coltivazione e la vendita di questo prodotto, simbolo dell’identità culturale sarda. Emblematica è stata dunque la scelta della sede del convegno: l’azienda “Zafferano e spezie di Sardegna” di Turri, infatti, nasce nel 1995 come impresa a carattere familiare in un periodo in cui la coltivazione dello zafferano era meno diffusa rispetto ad oggi e rischiava probabilmente di scomparire. La famiglia Picchedda, in questi ventitré anni di attività, ha diversificato la propria produzione trattando, oltre lo zafferano, le confetture, i liquori, le erbe aromatiche, il miele e recentemente anche la pasta. Questa attività è certamente un esempio lampante di quanto il territorio può favorire lo sviluppo economico di un piccolo comune, contribuendo anche a migliorare la qualità di vita dei cittadini. Il convegno è stato moderato da Vanessa Podda e accompagnato dal violino del maestro Marco Castro. Al termine dei lavori, dopo il saluto finale del presidente del Consorzio Turistico Sa Corona Arrubia Francesco Sanna, gli ospiti hanno potuto gustare i prodotti offerti dall’azienda in un aperitivo al tramonto a base di formaggi, salumi e vino del territorio. I prossimi appuntamenti sono il 4 novembre a Villanovafranca, l’11 novembre a San Gavino e il 18 novembre nuovamente a Turri per la conclusione del percorso sull’oro rosso di Sardegna.

Francesca Garau

RIPRODUZIONE RISERVATA
Condividici...

ecco qualche nostra proposta….

IMG-20231027-WA0002
IMG-20231007-WA0003-1024x623
IMG-20231104-WA0035-1024x623
previous arrow
next arrow
 

CLICCA sotto PER LEGGERE

RADIO STUDIO 2000

Su questo sito Web utilizziamo strumenti di prima o di terzi che memorizzano piccoli file (cookie) sul dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare report di navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore. Cookie policy