banner1_lagazzetta
ffserci
striscione_banner
ALP
alfabetar
cepicom
falegnameria
previous arrow
next arrow
Economia

In Sardegna la ricerca sul nuovo sistema di navigazione

Condividici...

Si chiama Bat ed è il Sistema innovativo di navigazione aerea basato su sistema inerziale. Vale complessivamente 8 milioni e 200 mila euro e viene finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico e cofinanziato dalla Regione con poco meno di 1 milione (984mila euro) pari al 12 per cento del costo complessivo.
L’attività di ricerca si farà in Sardegna, nella zona di Cagliari per perfezionare un sistema di rilevazione satellitare in grado di funzionare anche senza il segnale gps con sensori montati sugli aerei di cui devono stimare posizione e velocità.
L’isola si candida così a diventare centro di eccellenza internazionale con la sperimentazione attraverso i propri aeroporti di nuove tecniche che rendano più sicura e precisa l’attività di volo. Se la ricerca andrà a buon fine e i rilevatori di nuova generazione verranno messi sul mercato sarà proprio la Sardegna a ospitare l’azienda produttrice annesse ricadute economiche e nuovi posti di lavoro.
L’Accordo di programma che dà il via al progetto di investimento delle società Lion Consulting, Airbus, Gem Elettronica e Wes Trade si colloca all’interno della collaborazione il Centro regionale di programmazione e Mise per consentire il cofinanziamento regionale dei progetti di rilevante e significativo impatto sulla competitività del sistema produttivo sardo che partecipano a procedure nazionali. A marzo del 2018 il progetto è stato valutato positivamente dal Cnr, il Centro Nazionale di Ricerca.
Il sistema di navigazione inerziale consente di riconoscere la posizione di un oggetto in qualunque punto e in ogni momento sfruttando l’asse di rotazione della Terra, al contrario del notissimo Gps, che opera solo se è garantita la copertura da parte del satellite. Il sistema inerziale ha anche un’altra caratteristica: indica la posizione dell’oggetto cercato con precisione millimetrica. Insomma: ha una grande utilità e infatti viene già utilizzato sulle navi e per applicazioni terrestri. In ambito aeronautico si stanno studiando dei sistemi integrati complessi e degli algoritmi in alcune fasi specifiche del volo, si potrebbe dire una “reingegnerizzazione” del sistema. Molti costruttori di sistemi di navigazione sono infatti continuamente alla ricerca di sistemi alternativi per sopperire alla mancanza temporanea del segnale radio proveniente dai satelliti o a causa della orografia del terreno particolarmente limitante (barriere naturali, montagne, palazzi alti). Tutti ostacoli che saranno superati se la ricerca che si farà in Sardegna andrà a buon fine.


Condividici...

ecco qualche nostra proposta….

IMG-20231027-WA0002
IMG-20231007-WA0003-1024x623
IMG-20231104-WA0035-1024x623
previous arrow
next arrow
 

CLICCA sotto PER LEGGERE

RADIO STUDIO 2000

Su questo sito Web utilizziamo strumenti di prima o di terzi che memorizzano piccoli file (cookie) sul dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare report di navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore. Cookie policy