Sabato 1 e domenica 2 dicembre la rivista “Il De Martino” presenta a Cagliari e a Armungia un’intervista a Emilio Lussu a cura dell’Istituto sardo per la storia dell’Antifascismo e della società contemporanea (Issasco) in collaborazione con Cineteca Sarda-Società Umanitaria, Istasac, Dipartimento di Storia, Beni Culturali e Territorio di UniCa, Comune di Armungia, Armungia Musei, Tappeti di Armungia Casa Lussu, Istituto Ernesto de Martino, Libreria Edumondo.
Il primo appuntamento è a Cagliari, il 1 dicembre alle 18 nella sala della Cineteca sarda in viale Trieste 118: dopo i saluti di Antonello Zanda (Cineteca Sarda-Società Umanitaria) e l’introduzione di Walter Falgio (Issasco) intervengono Luciano Marrocu (Università di Cagliari), Antonio Fanelli (Università di Firenze), Valerio Strinati (Istituto Ernesto de Martino).
A Armungia il 2 dicembre alle 10 il secondo appuntamento nello Spazio polifunzionale in viale Gramsci portano i saluti il sindaco Donatella Dessì e Alberto Cabboi del Sistema museale di Armungia. Introduce Francesco Bachis (Università di Cagliari – Issasco) e intervengono Felice Tiragallo (Università di Cagliari), Antonio Fanelli (Università di Firenze) e Valerio Strinati (Istituto Ernesto de Martino). Chiudono i Tenores di Neoneli.
L’intervista, fino ad oggi inedita, offre l’occasione per riprendere il filo della riflessione su una delle figure più importanti dell’antifascismo e del movimento socialista nell’Italia del Novecento. Sollecitato dalle domande di Bosio, Lussu ripercorre i temi fondamentali del suo itinerario politico e umano: l’infanzia nel paese di Armungia, a contatto con il mondo dei pastori, la guerra e la Brigata Sassari, il sardismo proletario, contadino e autonomista, l’antifascismo intransigente, la fondazione di Giustizia e Libertà e l’approdo al socialismo. Il tutto narrato attraverso il filtro dell’esperienza personale, tra storia e mito. Accompagnano l’intervista i commenti e le analisi di Francesco Bachis, Giuseppe Caboni, Pietro Clemente, Paolo Mencarelli, Angelino Mereu, Jacopo Onnis e Gian Giacomo Ortu, nonché un’antologia di testi, comprendente il carteggio inedito di Lussu con lo storico Gianni Bosio ed altri esponenti delle Edizioni Avanti!
Sabato e domenica a Cagliari e Armungia il socialismo di Emilio Lussu

Aggiungi Commento